Logo SIMBIOSI

Sviluppo di sistemi Innovativi di Monitoraggio per la salvaguardia della BIOcenoSi coralligena del Mediterraneo - SIMBIOSI

Data di inizio: 2 dicembre 2024
Durata: 11 mesi

Dettaglio SIMBIOSI SIMBIOSI si pone l’obiettivo di sviluppare un sistema di early warning per il monitoraggio in situ e acquisizione da remoto di parametri chimici, fisici e biologici delle acque e fisiologici della biocenosi coralligena del Mediterraneo utilizzando come modello biologico la madrepora solitaria Balanophyllia europaea. Il progetto prevede lo sviluppo di un protocollo di monitoraggio a più livelli mediante l’analisi dei seguenti parametri: i) presenza di nuovi contaminanti emergenti non inclusi nelle normative vigenti quali filtri solari inorganici, nanoplastiche, terre rare e Li in colonna d’acqua, sedimento ed in esemplari di madrepora; ii) resilienza della biocenosi coralligena all’impatto chimico e ai cambiamenti climatici mediante lo sviluppo di nuovi saggi ecotossicologici e analisi omiche high throughput; iii) implementazione di sensori su scala territoriale per la registrazione di parametri chimici, fisici e biologici delle acque e fisiologici delle madrepore; iv) tracciabilità dell’intera catena di custodia lungo tutto il processo analitico attraverso utilizzo di tag RFID per una condivisione ed integrazione dei dati in tempo reale e la tracciabilità dei campioni e dell’intero processo. I risultati tecnologici apportati da SIMBIOSI potranno contribuire al raggiungimento degli obiettivi del NBFC, sviluppando un sistema sensibile e versatile di early detection and warning per il monitoraggio e conservazione della biocenosi coralligena del Mediterraneo.

Obiettivi & Risultati

Gli obiettivi specifici sono di seguito elencati:

  • O1 Acquisire nuove conoscenze e capacità per l’implementazione di sensori per il monitoraggio in situ e acquisizione da remoto di parametri chimici, fisici e biologici delle acque e fisiologici della biocenosi coralligena;
  • O2 Implementazione di metodi chimico-analitici per la misurazione di nuovi contaminanti emergenti non inclusi nelle normative vigenti e pertanto complementari al PNRR NBFC spoke 2 quali filtri solari inorganici (biossido di titanio anche in forma nanometrica), nanoplastiche (monomeri del polivilcloruro_PVC e polistirene_PS), terre rare e Li, questi ultimi riconducibili all’utilizzo in batterie di nuova generazione, rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE), run-off urbano e reflui ospedalieri. Le determinazioni analitiche saranno condotte in campioni di acqua, sedimento e in esemplari adulti di madrepora Balanophyllia europaea dal SIC di Calafuria (LI).
  • O3 Incremento dell’offerta di strumenti diagnostici per la valutazione dello stato di salute di taxa marini mediante lo sviluppo di nuovi saggi ecotossicologici, sia utilizzando metodi non invasivi e non distruttivi con larve di madrepora ed esemplari adulti, sia attraverso analisi high throughput di metagenomica e metabolomica. Le attività e gli obiettivi del progetto SIMBIOSI risultano pertanto coerenti con gli obiettivi e le finalità del NBFC finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU su Fondi PNRR MUR-M4C2 - Investimento 1.4.

SIMBIOSI è organizzato in 5 Work Packages, che si integrano perfettamente con le attività del NBFC come mostrato nella figura sottostante:

Dettaglio SIMBIOSI a tutta larghezza